sweet leaf · il tutorial definitivo

Finalmente eccolo, il pattern di foglie che cercavo in dicembre! Questa volta sono riuscita ad ottenere un buon compromesso fra automazione del carrello e trasferimento dei punti manuale, anche grazie ad un tutorial che ho trovato per caso su Youtube (di cui trovi il link nella descrizione del video). Attiva i sottotitoli ed eventualmente la traduzione automatica nella tua lingua. Il punto è abbastanza articolato, ma spero sia chiaro.
Qui di seguito scarica il file .stp del punto per DAK: la modalità è Fair-isle, con l’inserimento di un codice colore per seguire la lavorazione a monitor, attraverso la funzione interactive knitting del programma. Ricorda solo: riga rosa = manopola in P (trasferimento dei punti senza filato), riga blu = manopola in L (lavorazione col filato). Inoltre consiglio di annullare gli avvisi vocali che rallenterebbero notevolmente la lavorazione ad ogni passaggio.

questo è lo schema in simboli di partenza: le righe grigie si riferiscono ai tre punti che sposto a mano col punzone, prima verso l’esterno e poi verso l’interno (seguendo la forma della foglia)
● = foro, eyelet
⋋ = diminuzione a sinistra
⋌ = diminuzione a destra
⩚ = diminuzione doppia centrale (tre punti in un ago)
\ = spostamento a sinistra
/ = spostamento a destra

aggiornamento: inserisco qui sotto una versione .pdf del pattern, allargato a 24 punti e allungato per farlo rientrare in una scheda perforata Brother. Il risultato è piuttosto esagerato, sono 228 righe in totale, considerando solo i giri del carrello Lace. Non credo valga la pena, ma siccome me lo hanno chiesto, eccolo : )
spiegazione: dopo le righe blu, lavora i punti per due giri con il carrello Knit; dopo le righe arancioni, trasferisci a mano i tre punti appena formati e poi riprendi a trasferire punti col carrello, come mostro nel video.

campione della versione per scheda perforata da 24 punti in larghezza, eseguito in realtà su una Brother elettronica KH940 (per far prima): la foglia è più larga ma nel complesso il risultato è apprezzabile. Ora bisogna capire chi mai si avventurerà a perforare la scheda : ))

aggiornamento 2: inserisco anche il file .stp del punto ‘piccolo’ (da 20 punti x 136 giri), da lavorare con le Brother elettroniche. Il metodo è sempre lo stesso, cioè prevede lo spostamento manuale dei tre punti per sagomare la foglia, esattamente come mostro nel video con la Silver Reed. Con la differenza dei due carrelli Brother: si parte con il carrello Lace a sinistra e si lavorano le maglie con il carrello Knit a destra (il pattern è già ribaltato orizzontalmente, pronto per essere lavorato). In questa versione sono considerati solo i giri del carrello Lace, che ingaggia la cinghia dei disegni (timing belt) e dunque avrà il magnete dell’interactive knitting. Il carrello Knit rimane settato per la maglia rasata, senza magnete. Dunque nell’interactive knitting le istruzioni sono: dopo le righe blu, lavora i punti per due giri col carrello K; dopo le righe gialle, sposta manualmente i tre punti assieme (vedi il video) e poi riprendi gli spostamenti automatici con il carrello L, fino alla successiva riga blu. Buona maglia : )

gli straccetti fighetti

Per me questa è un’estate torrida e particolarmente densa di lavoro. Fra un capo maglifico e l’altro, oggi mi sono rilassata così, facendo un video tutorial di un progetto ispirato ad un pattern di Purl Soho, il negozio di filati più fighetto di sempre. Il mio video invece è sempre abbastanza sfighetto, fatto alla buona col telefonino.. ma spero almeno che i passaggi siano spiegati bene.

Per maggior chiarezza, se hai una macchina a schede perforate, quel punto tessuto si fa utilizzando la scheda n.1 (vedi l’immagine qui sotto dopo il video), fermandola dopo il pre-giro, in modo che ripeta una riga soltanto di pattern. Ancora più semplice.

una griglia di fori (tuck+slip)

Un po’ lace, un po’ slip e un po’ tuck. Di questo schema esistono varianti che prevedono buchi più grandi: la difficoltà consiste nel “riempire” gli aghi vuoti consecutivi nella maniera più automatica e gradevole possibile. Quindi se riesco, impegni precedenti permettendo, seguiranno altri tutorial.

la maglia nei film — il potere del cane (jane campion, 2021)

È abbastanza comune l’ossessione, in chi fa la maglia, di notare e talvolta studiare i costumi “maglifici” dei personaggi dei film. Una specie di gioco alla decostruzione e ricostruzione di uno schema, cartamodello o tecnica. E questa scena dell’ultimo film di Jane Campion “Il potere del cane” è fin troppo provocante, perciò ecco la mia analisi.

In un primo momento mi è sembrata una maglia lavorata a macchina, osservando gli screenshot catturati durante la visione del film, sul mio computer, ad una risoluzione infima. A macchina, probabilmente a schede perforate, perché il motivo “a punte” è abbastanza un classico. Poi ho trovato dei fotogrammi in rete più definiti, ho contato i punti ed ho capito che doveva essere stata realizzata ai ferri, più coerentemente con l’inquadramento storico del film, 1930 circa. Così ho provato.

I due schemi, le coste traforate ad effetto rilievo (1) e il motivo “a punte” (2), presi singolarmente, non sono molto difficili da indovinare. È l’allineamento fra i due pattern che risulta un po’ forzato: i moduli ripetuti non sembrano fatti per essere combinati assieme tant’è, per far tornare la simmetria, si dovrebbe togliere un punto. Cosa che ho fatto nel mio campione, ottenendo così un modulo da 24 punti (2b) ed un effetto a zig-zag continuato, valido anche per schede perforate, eventualmente.

Ad ogni modo ho apprezzato la scelta di questa maglia, che a mio avviso rimarca uno dei temi del film, l’importanza del senso del tatto e il feticismo magico dei manufatti, posseduti o creati dagli stessi protagonisti: i fiori di carta, i guanti, la sella, il lembo di tessuto con le iniziali ricamate e, soprattutto, le corde intrecciate di pelle.

aggiornamento: ho provato a realizzarlo anche a macchina, lavorando i motivi a punzone, manualmente, ogni due giri. Già che c’ero, ho riallineato i due schemi della versione originale, riuscendo a centrarli in maniera simmetrica: bastava sfalsare il secondo motivo di mezzo modulo circa. Quindi adesso mi chiedo perché non l’abbiano fatto nella maglia originale.

fogliame

Una volta trovato lo schema per la lavorazione ai ferri, dopo tre giorni di arrovellamenti sono riuscita ad elaborare la mia versione per macchine da maglieria: Brother elettroniche con Dak-9/img2track/ayab-knitting/mylar, oppure Brother meccaniche con schede perforate.

Il punto prevede l’utilizzo del carrello Lace per lo spostamento automatico delle maglie (eventualmente col magnete per l’interactive knitting del Dak-9) e dell’ago a paletta per lavorare manualmente le maglie a rovescio, ogni due/quattro passate di carrello Knit.

Prepara (almeno) 4 giri a rasata e lavora manualmente le prime due maglie a dritto (che nel dritto del lavoro risulteranno a rovescio): comincia dagli aghi 9-8 sinistra e 4-5 destra. Nel modulo si ripetono orizzontalmente dopo ogni 10 aghi.
Man mano che il lavoro cresce le due maglie a dritto/rovescio slittano di ago in ago, prima verso destra, poi verso sinistra, ma basterà manipolarle nel punto esatto in cui si trovano, per continuare il pattern correttamente.


pattern digitale da 12 punti: le celle colorate evidenziano gli aghi su cui bisogna lavorare le prime maglie a rovescio.

Attenzione: se utilizzi la scheda perforata da 24 punti, il modulo verrà centrato in modo differente. Perciò in questo caso le prime maglie da lavorare a dritto/rovescio cadranno negli aghi 3-2 sinistra e 10-11 destra.

simulazione del pattern riprodotto su scheda perforata da 24 punti: le celle colorate evidenziano gli aghi su cui bisogna lavorare le prime maglie a rovescio.

modulo digitale: 12 punti per 144 giri (di carrello Lace)
carrello Lace: a destra, con magnete per l’interactive knitting (Dak-9)
carrello Knit: a sinistra, KC normale per maglia rasata, senza magnete (Dak-9)
opzioni Dak-9: lavorazione Fair-isle, colour changer Off

nota bene: lo schema caricato alla macchina con l’impostazione Fair-isle verrà automaticamente ribaltato in orizzontale, ecco perché si dovranno usare il carrello Lace a destra e il carrello Knit a sinistra.

Nello schema ho segnato in verde l’ultimo giro di carrello Lace (spostamenti), dopo il quale verranno eseguiti i due giri classici di carrello Knit (maglia rasata).
I giri con i quadratini blu segnano il punto dopo il quale bisogna fare invece quattro giri di carrello Knit (maglia rasata). In ogni caso il colore, oltre a segnare la fine del gruppo di giri di spostamenti, evidenzia anche la posizione delle due maglie a dritto/rovescio da manipolare con l’ago a paletta. Non ti puoi sbagliare.

(scarica qui di seguito il file .stp per il Dak-9)