sweet leaf · il tutorial definitivo

Finalmente eccolo, il pattern di foglie che cercavo in dicembre! Questa volta sono riuscita ad ottenere un buon compromesso fra automazione del carrello e trasferimento dei punti manuale, anche grazie ad un tutorial che ho trovato per caso su Youtube (di cui trovi il link nella descrizione del video). Attiva i sottotitoli ed eventualmente la traduzione automatica nella tua lingua. Il punto è abbastanza articolato, ma spero sia chiaro.
Qui di seguito scarica il file .stp del punto per DAK: la modalità è Fair-isle, con l’inserimento di un codice colore per seguire la lavorazione a monitor, attraverso la funzione interactive knitting del programma. Ricorda solo: riga rosa = manopola in P (trasferimento dei punti senza filato), riga blu = manopola in L (lavorazione col filato). Inoltre consiglio di annullare gli avvisi vocali che rallenterebbero notevolmente la lavorazione ad ogni passaggio.

questo è lo schema in simboli di partenza: le righe grigie si riferiscono ai tre punti che sposto a mano col punzone, prima verso l’esterno e poi verso l’interno (seguendo la forma della foglia)
● = foro, eyelet
⋋ = diminuzione a sinistra
⋌ = diminuzione a destra
⩚ = diminuzione doppia centrale (tre punti in un ago)
\ = spostamento a sinistra
/ = spostamento a destra

aggiornamento: inserisco qui sotto una versione PDF del pattern, allargato a 24 punti e allungato per farlo rientrare in una scheda perforata Brother. Il risultato è piuttosto esagerato, sono 228 righe in totale, considerando solo i giri del carrello Lace. Non credo valga la pena, ma siccome me lo hanno chiesto, eccolo : )
spiegazione: dopo le righe blu, lavora i punti per due giri con il carrello Knit; dopo le righe arancioni, trasferisci a mano i tre punti appena formati e poi riprendi a trasferire punti col carrello, come mostro nel video.

campione della versione per scheda perforata da 24 punti in larghezza, eseguito in realtà su una Brother elettronica KH940 (per far prima): la foglia è più larga ma nel complesso il risultato è apprezzabile. Ora bisogna capire chi mai si avventurerà a perforare la scheda : ))

aggiornamento 2: inserisco anche il file .stp per lavorare il punto ‘piccolo’ (da 20 punti x 136 giri) con le Brother elettroniche. Il metodo è lo stesso della versione per Silver Reed e prevede lo spostamento manuale dei tre punti per sagomare la foglia, allo stesso modo. Con la differenza dei due carrelli Brother: si parte con il carrello Lace a sinistra e si lavorano le maglie con il carrello Knit a destra (il pattern è già ribaltato orizzontalmente, pronto per essere lavorato). In questa versione sono considerati solo i giri del carrello Lace, che ingaggia la cinghia dei disegni (timing belt) e dunque avrà il magnete dell’interactive knitting. Il carrello Knit rimane settato per la maglia rasata, senza magnete. Dunque nell’interactive knitting le istruzioni sono: dopo le righe blu, lavora i punti per due giri col carrello K; dopo le righe gialle, sposta manualmente i tre punti assieme (vedi video) e poi riprendi gli spostamenti automatici col carrello L, fino alla successiva riga blu. Buona maglia : )

fashion lace con la sk830

Quest’anno, aproffittando della pausa natalizia, ho esplorato il carrello Lace della nuova sk830, mettendo a punto uno schema ispirato ad una foto girata in un gruppo FB, dedicato alle Silver Reed elettroniche. Nel video spiego come ho eseguito questo motivo a foglia, nella modalità “fashion lace”, caricando il disegno tramite il software DAK9 nel controller PE1/EC1 (per fare questo uso un cavo Silverlink-3).

Con i motivi “fashion lace”, il carrello Lace della sk830 utilizza lo stesso metodo delle macchine Brother, trasferendo in un primo momento i punti di ago in ago e in seguito lavorando le maglie. Tutto questo però avviene con un solo carrello anziché due.

Il disegno è un modulo di 24 punti x 140 righe (compresi i trasferimenti) e nel campione l’ho raddoppiato. Ho aggiunto giusto tre maglie ai lati per avere i bordi netti a maglia rasata, mentre ho posizionato le camme proprio sul 24° ago, a sinistra e a destra.

Opzioni del DAK: trasferisci il disegno in modalità Fair isle, senza spuntare la voce “start swatch with CAL when changer is OFF” (anzi, non spuntare alcun comando nella sezione SetUp delle Opzioni).

Qui di seguito puoi scaricare il file .stp del pattern già pronto, realizzato da me, ma per modificarlo più facilmente è sempre meglio partire dallo schema a simboli (vedi immagine).
Fai così: disegna in Stitch designer il motivo utilizzando la palette dei simboli, poi invia il comando Print (Ctrl+P), scegli Stitch Pat Template e salva l’immagine .bmp o .pdf nel desktop.
Poi importa l’immagine in Graphics Studio per convertirla e salvarla come motivo fair-isle.

una griglia di fori (tuck+slip)

Un po’ lace, un po’ slip e un po’ tuck. Di questo schema esistono varianti che prevedono buchi più grandi: la difficoltà consiste nel “riempire” gli aghi vuoti consecutivi nella maniera più automatica e gradevole possibile. Quindi se riesco, impegni precedenti permettendo, seguiranno altri tutorial.

fogliame

Una volta trovato lo schema per la lavorazione ai ferri, dopo tre giorni di arrovellamenti sono riuscita ad elaborare la mia versione per macchine da maglieria: Brother elettroniche con Dak-9/img2track/ayab-knitting/mylar, oppure Brother meccaniche con schede perforate.

Il punto prevede l’utilizzo del carrello Lace per lo spostamento automatico delle maglie (eventualmente col magnete per l’interactive knitting del Dak-9) e dell’ago a paletta per lavorare manualmente le maglie a rovescio, ogni due/quattro passate di carrello Knit.

Prepara (almeno) 4 giri a rasata e lavora manualmente le prime due maglie a dritto (che nel dritto del lavoro risulteranno a rovescio): comincia dagli aghi 9-8 sinistra e 4-5 destra. Nel modulo si ripetono orizzontalmente dopo ogni 10 aghi.
Man mano che il lavoro cresce le due maglie a dritto/rovescio slittano di ago in ago, prima verso destra, poi verso sinistra, ma basterà manipolarle nel punto esatto in cui si trovano, per continuare il pattern correttamente.


pattern digitale da 12 punti: le celle colorate evidenziano gli aghi su cui bisogna lavorare le prime maglie a rovescio.

Attenzione: se utilizzi la scheda perforata da 24 punti, il modulo verrà centrato in modo differente. Perciò in questo caso le prime maglie da lavorare a dritto/rovescio cadranno negli aghi 3-2 sinistra e 10-11 destra.

simulazione del pattern riprodotto su scheda perforata da 24 punti: le celle colorate evidenziano gli aghi su cui bisogna lavorare le prime maglie a rovescio.

modulo digitale: 12 punti per 144 giri (di carrello Lace)
carrello Lace: a destra, con magnete per l’interactive knitting (Dak-9)
carrello Knit: a sinistra, KC normale per maglia rasata, senza magnete (Dak-9)
opzioni Dak-9: lavorazione Fair-isle, colour changer Off

nota bene: lo schema caricato alla macchina con l’impostazione Fair-isle verrà automaticamente ribaltato in orizzontale, ecco perché si dovranno usare il carrello Lace a destra e il carrello Knit a sinistra.

Nello schema ho segnato in verde l’ultimo giro di carrello Lace (spostamenti), dopo il quale verranno eseguiti i due giri classici di carrello Knit (maglia rasata).
I giri con i quadratini blu segnano il punto dopo il quale bisogna fare invece quattro giri di carrello Knit (maglia rasata). In ogni caso il colore, oltre a segnare la fine del gruppo di giri di spostamenti, evidenzia anche la posizione delle due maglie a dritto/rovescio da manipolare con l’ago a paletta. Non ti puoi sbagliare.

(scarica qui di seguito il file .stp per il Dak-9)

pizzo a capodanno, pizzo tutto l’anno

Questo punto l’ho studiato per rispondere ad una richiesta d’aiuto nel gruppo facebook dedicato al software Dak-9.

Lo schema originale — disegnato per lavorazione ai ferri — prevede due eyelets (aghi vuoti, che corrispondono ai fori del pizzo) consecutivi nella stessa riga. E questo accade nelle righe 1, 5, 7, 9, 13, 15 (attenzione al modulo quando si ripete in larghezza).

modulo = 12 punti per 16 righe
(questo pattern può essere riprodotto in una scheda perforata da 24 punti: vedi l’ultimo schema in fondo)

𝖮 = ago vuoto/eyelet (foro)
⋌ = accavallata (diminuzione) a destra
⋋= accavallata (diminuzione) a sinistra.

L’ unico modo per dire al software di accavallare due maglie consecutive nella stessa riga è quello di dividere la riga in due passaggi (prima accavalla a sinistra, poi a destra), allungando lo schema finale a 28 righe:

Siccome il Dak non prevede due righe consecutive di simboli, bisogna intervallarle con una riga vuota. Questa riga vuota, il software – nella parte di interactive knitting – la interpreta come cambio di carrello da Lace (per spostare le maglie da un ago all’altro secondo lo schema di simboli) a Knit (per lavorare i punti).
Dunque, quando si passerà alla lavorazione, bisognerà ignorare gli avvisi di cambio carrello “extra” e per aiutarmi a ricordare quali sono, ho usato un codice colore: dopo ogni gruppo di colore so che dovrò passare il carrello Knit.

esecuzione, interactive knitting
Nelle Opzioni settare: right side facing texture, colour changer off, lace carriage on the left side. Nella macchina porre un magnete su entrambi i carrelli, manopola dei disegni su KCII (single motif)

infine, lo schema per mylar/ayab/img2track/schede perforate, da eseguire con
4 passate di carrello Lace (posizionato a sinistra) e 2 passate di carrello Knit (da destra):