Si notano poco, ma ci sono e hanno una funzione ben precisa: i gommini di fine-corsa aiutano il carrello a rientrare nei ranghi del letto degli aghi, senza intoppi. Perciò, se adesso li hai mezzi sbriciolati, o sbriciolati del tutto (quella gomma a quest’ora avrà subìto inevitabilmente le ingiurie del tempo), fai bene a comprarne di nuovi e a sostituirli.
Io li ho acquistati in coppia su Aliexpress, cercando in rete side racks spare parts Silver Reed knitting machine. Dopo circa due settimane sono arrivati imbustati dalla Cina (con furore e spendendo pochi euro).
per inserirli nella macchina fai così
estrai delicatamente la parte superiore della scocca di plastica, svitando le quattro viti che bloccano i tre moduli: una di esse si trova all’interno del vano porta-accessori
2. prima di sollevare i moduli di plastica, ricorda di togliere i due tappini delle levette del lettore schede e le tre manopole del knit reader: è sufficiente fare leva con un cacciavite piatto
3. adesso puoi ripulire i residui di gomma sbriciolata e inserire i gommini nuovi: nel lato sinistro…
4. … e nel lato destro. Osservali bene per posizionarli nel modo corretto: fai un po’ di pressione per incastrare i due pallini di gomma nell’incavo della piastra di metallo, bene fino in fondo.
5. Richiudi la scocca di plastica procedendo a ritroso (non prima di aver fatto un po’ di pulizia profonda, s’intende).
Naturalmente il metodo ha funzionato anche per gli altri modelli SilverReed (Empisal/Necchi/eccetera) che ho riparato e usato, come le due Necchi 360, in cui cambia leggermente la posizione delle viti per sollevare la scocca, ma il succo è lo stesso. Fortunatamente i gommini sono uguali per le macchine standard (passo 4.5) e bulky/chunky (passo 9), mentre c’è differenza solo nelle macchine a finezza sottile (passo 3.5/3.6).
Nella Empisal Knitmaster 321 non c’è nemmeno bisogno di aprire la scocca, perché i gommini rimangono esterni. Ogni tanto una gioia.
Durante le lavorazioni jacquard e lace (traforato) gli aghi della prima frontura, oltre a muoversi in avanti e indietro al passaggio del carrello, oscillano anche in alto e basso, in senso verticale: questo movimento alto-basso è dovuto alla presenza della gommapiuma sulla barra premiaghi, senza la quale risulterebbe quasi impossibile far scorrere i carrelli attraverso gli aghi in lavorazione.
Quando la macchina viene chiusa e tenuta ferma sarebbe bene estrarre la barra dalla sua sede per conservarla a parte, in modo da mantenere la gommapiuma soffice e intatta a lungo nel tempo.
Ma se siete al punto di dover rimettere in funzione una macchina non revisionata di recente, con la barra ancora inserita all’interno del letto degli aghi, allora dovrete sicuramente: soluzione 1· acquistare una barra nuova cercando in rete ‘Sponge bar replacement for Brother — il nome/modello della vostra macchina — knitting machine‘, aspettare una o più settimane e infine sostituirla; soluzione 2 · procurarvi un paio di materiali dal ferramenta e in merceria per rigenerarla con le vostre mani, spendendo pochi euro e impiegando poco tempo. Con un po’ di metodo si riesce ad ottenere ottime barre premiaghi, pari a quelle nuove. In rete trovate anche dei kit con la gommapiuma già telata e/o le due clip di plastica terminali, ma sapete che vi dico? Io faccio molto prima a rigenerarle completamente, avendo in casa già tutto l’occorrente per altre barre finché campo. Ecco come faccio:
occorrente
paraspifferi in gommapiuma alto 10 mm e spesso 5 mm: la spugna non deve essere del tipo denso in neoprene, altrimenti la barra non scorre attraverso il letto degli aghi (in ogni caso lo trovi dal ferramenta in rotoli)
un pezzo di teletta di cotone medio-fine termoadesiva (il rinforzo che si compra in merceria), alta almeno circa 110 cm
taglierino circolare per tessuto (da usare col tappetino da taglio); in mancanza del taglierino circolare puoi usare un paio di forbici per tessuto
un ferro da stiro
alcool denaturato
cacciavite piatto (e/o un raschietto di plastica)
un taglierino
una riga (meglio se di metallo)
due pezzettini di scotch
una pinza
procedimento
1 · spingi in fuori la barra dalla sua sede, aiutandoti con un cacciavite piatto e una pinza; taglia alle due estremità la tela che riveste la gommapiuma esausta
2 · raschia ogni residuo della vecchia gommapiuma dalla barra di metallo aiutandoti con un cacciavite piatto (meglio, se lo hai, un raschietto in plastica per non rovinare il metallo) e un solvente tipo alcool denaturato: pulisci bene e asciuga la barra
3 · applica tre o quattro strati di paraspifferi lungo l’incavo della barra, uno sopra l’altro
4 · taglia una striscia di teletta termoadesiva, alta 10 mm e più lunga della barra di qualche centimetro: per ottenere una striscia molto precisa usa un taglierino circolare e una riga; se non hai il taglierino circolare (e il tappetino da taglio), puoi tracciare un segno sulla tela e tagliarla con una forbice affilata per tessuto
5 · appoggia la tela sulla gommapiuma e incollala con un ferro da stiro a temperatura medio-alta, senza schiacciare, per non deformare la gommapiuma
6 · fissa ben stretto il lembo della tela alla barra con dello scotch (io qui l’ho ripiegata sotto ma puoi anche rifilarla subito dopo il nastro adesivo)
la teletta eccedente puoi girarla sotto oppure tagliarla filo sopra
7 · inserisci la barra rigenerata nella sua sede, pressando gli aghi col pettine seleziona-aghi in modo da far scorrere la barra sopra agli aghi stessi, fino in fondo. Et voilà, buon smacchinamento!
Se Dio è nei particolari, Belzebù si annida sicuramente all’interno di una macchina da maglieria usata, sottoforma di mucchietti di lanuggine e polvere, misti a grasso di macchina. Eliminare questa roba diventa dunque un’operazione necessaria al buon funzionamento della macchina, soprattutto quando la macchina è stata ferma per anni (talvolta anche per 20 o 30) e tocca a Te rimetterla in funzione.
Qui di seguito ho raccolto qualche foto di tre delle macchine che mi è capitato di sistemare in questi ultimi 7 anni (vedi lista in fondo), cominciando dall’ultima, una Brother Electroknit KH910: a parte la gommapiuma (di una barra interna che attutiva il rumore) allegramente sbriciolata dappertutto, la barra premiaghi e parte degli aghi arrugginiti, i condensatori bruciati e qualche residuo di lana sparso qua e là, la macchina era in buone condizioni, quasi mai usata.
gommapiuma sbriciolata
gommapiuma
gommapiuma
aghi arrugginiti
barra premiaghi esausta
condensatori bruciati
Una volta estratto quel che rimaneva della barra premiaghi, per pulire il tutto ho usato: • un’aspirapolvere, estirpando il grosso; • delle pinzette, per agire nel particolare; • uno spazzolino e un panno, per pulire le parti metalliche; • un panno diverso per la scocca in plastica; • della carta abrasiva media e fine, per togliere la ruggine dalla barra premiaghi e dagli aghi stessi. In quanto a prodotti mi sono affidata • all’olio specifico delle macchine per cucire (solo sulle parti metalliche); • ad un detergente di tipo ‘marsiglia liquido’ (sulla plastica); • alcool (solo sulla barra premiaghi, per togliere lo schifo appiccicoso della gommapiuma sbriciolata). Qualcuno consiglia un bagno di petrolio bianco o acquaragia per sgrassare gli aghi, ma il mio problema era la ruggine — poca per fortuna — perciò ho preferito l’azione meccanica della carta abrasiva fine (in ginocchio sui ceci) e una passata di olio, sempre lo stesso già citato.
estrazione degli aghi
belzebù
Per rigenerare la barra premiaghi ho seguito questo metodo, avendo già tutto il materiale necessario in casa.
barra premiaghi malconcia
Pulire l’abbassatore del carrello è cosa semplice, se ci si preoccupa di smontare una spazzola alla volta, in modo da avere sempre l’altra avvitata al suo posto, come esempio da seguire per rimontare tutto correttamente. Un altro trucco è scattare delle foto per ricordarsi la posizione delle parti che si stanno svitando. Meglio di qualsiasi manuale!
Il passaggio successivo riguarda l’apertura e pulitura della sede dei circuiti: anche questa è un’operazione abbastanza semplice, facilitata dall’intuitivo e pratico design giapponese di queste macchine. Si deve dunque svitare le quattro viti sopra alla macchina (vedi frecce), togliere le tre coperture di plastica cominciando da quella destra, poi quella centrale e infine la terza a sinistra (dove risiede la scheda madre), disincastrando i cavi e scollegando i pin: non ci si può sbagliare nel ricollegarli perché sono tutti diversi l’uno dall’altro e comunque etichettati.
Durante questa fase della pulizia, già che sei lì (con le mani in pasta nei meandri più remoti della macchina), puoi pensare di effettuare la sostituzione dei due vecchi condensatori dell’alimentazione, anche se integri: l’eventualità della bruciatura ho imparato ad affrontarla come una delle rare certezze della vita, perciò tanto vale prepararsi e farlo subito.
la prima vite sopra al lettore schede
le altre tre viti
sensore destro
parte destra scoperchiata
parte centrale scoperchiata
la scheda madre
sensore sinistro
parte centrale impolverata
lettore schede mylar da pulire
connettori della scheda madre scollegati
La macchina adesso è come nuova, pronta per le modifiche con la F maiuscola, ovvero l’Ayab (ne scriverò).
tadaaaaaah!
la scatola ‘origami’ degli accessori
Segue la testimonianza fotografica di altre macchine che ho smontato più o meno a fondo: una menzione speciale va alla Necchi-360 qui sotto, i cui gommini originali di fine corsa della prima frontura (i componenti grigi immortalati nell’ultima foto) ci arrivano dagli anni ’80 belli sbriciolati; niente paura, sono facilmente reperibili online, cercando Spare part side rack for Silver Reed knitting machine: ‘Necchi’ (talvolta ‘Femac’ o ‘Dimac’), era il marchio del distributore italiano delle giapponesi SilverReed. Di questa famiglia di macchine conoscevo già, per averle smontate e rimontate, la Empisal Knitmaster 321 di mia mamma e una Necchi 260.
belzebù
gommini di fine corsa sostituiti
Signore e signori, in ultimo (per farla breve), la Brother KH840 a schede perforate: lei è arrivata da un mercatino delle pulci di Padova, bisognosa di una pulizia profonda, soprattutto per togliere l’odore di ‘scantinato buio e umido’ che saliva dalle parti metalliche arrugginite della scatola. Ora è un bijoux.
quando acquisti una macchina elettronica ad un prezzo stracciato significa per lo più che la macchina non è revisionata di recente (o addirittura non lo è mai stata) e dunque che avrai bisogno di spenderci ulteriori risorse per rimetterla in funzione: del denaro, se hai la possibilità di lasciarla nelle mani di un bravo macchinista/riparatore/elettrotecnico, oppure dell’olio di gomito e un po’ di dedizione, se preferisci la strada del DIY. Io ho sempre preferito la seconda soluzione, per tre motivi: intanto perché più adeguata alle mie tasche. In secondo luogo perché occuparsi personalmente della manutenzione aiuta a prendere confidenza con lo strumento e, infine, perché ho la fortuna di avere al mio fianco un Tesorone, col pallino dell’elettronica.
Arrivando al dunque, quando ricevi la macchina ‘nuova’, dopo averla sommariamente ripulita per le prove di accensione, preparati alla prima inconvenienza che puntualmente ti si presenterà: lo scoppio del condensatore dell’alimentazione, situato in corrispondenza del pulsante on/off. Oltre al suono improvviso (PPOFFFFH!) e allo spegnimento della macchina, si vede uscire un lieve fumo dalla scocca destra della macchina e si sente il tipico odore di carta bruciata (internamente i condensatori erano fatti di cartone). Abbastanza sgradevole, direi.
Sostituirlo non è difficilissimo, ma chiaramente occorre avere gli strumenti/materiali giusti, come: un cacciavite a stella (con la punta un po’ grossa per non spanare le viti), un taglierino, un saldatore, dello stagno, un tronchesino (per accorciare i ‘piedini’ dei condensatori nuovi, una volta saldati). E naturalmente i componenti nuovi, facilmente reperibili nei negozi di elettronica oppure in rete: io li ho comprati a Milano da Franchi in via Padova, spendendo solo 1,40 euro per quattro condensatori e due fusibili (ho preso tutto doppio per eventuali riparazioni future).
i fusibili sono di tipo ritardato: sovente quando salta uno dei condensatori succede che si bruci anche il fusibile, come infatti è accaduto a me
Qui nella gallery trovi i passaggi principali della riparazione, ma per completezza ti consiglio di guardare anche questo esaustivo tutorial in inglese, basato su una KH930. Buon lavoro.
1. togli le tre viti
2. togli la borchia laterale
3. togli le altre due sottostanti
4. le borchie
5. sfila la scocca di plastica dal letto degli aghi
6. svita la presa e sfila la base col circuito
7. prendi il saldatore
8. dissalda e togli i due condensatori ed estrai il fusibile
9. salda i nuovi condensatori ed inserisci il fusibile